Elya Levin

Elya Levin

Elya Levin - Autunno musicale 2017

Classe 1990, è cresciuto a Tel Aviv. A nove anni ha ricevuto le prime lezioni di flauto ed è apparso subito chiaro che il suo spiccato talento e l’amore per le possibilità sonore dello strumento l’avrebbero portato a una brillante carriera internazionale. Ha studiato al liceo musicale a Tel Aviv, ricevendo anche lezioni col Prof. Boaz Meirovitch presso l’Accademia di Musica Buchman-Mehta. La masterclass col celebre flautista Renate Greiss-Armin lo ha indirizzato definitivamente allo studio del flauto presso l’Accademia di Musica di Karlsruhe, dove nel 2012 si è laureato con lode. La sua formazione è passata poi attraverso corsi di perfezionamento e lezioni, tra gli altri, con Gaby Pas-Van Riet, Wally Hase, Moshe Epstein e Michael Martin Kofler. Nel 2015 ha partecipato a un master col prof. Davide Formisano presso l’Accademia Statale di Musica e dello Spettacolo di Stoccarda.

Ha suonato nell’ambito di tre diversi progetti sotto la direzione di Daniel Barenboim in un tour europeo e si è tra l’altro esibito alla Filarmonica di Colonia, Berlin State Opera Unter den Linden, Salle Pleyel di Parigi, Royal Albert Hall di Londra, così come in diverse sale da concerto in Scandinavia, Austria, Italia e Spagna. Nel 2013/2014 ha lavorato con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda SWR, esibendosi, tra gli altri, con direttori come Sir Roger Norrington, Dimitrij Kitajenko e Andrés Orozco-Estrada.

Elya Levin è attivo anche in varie formazioni di musica da camera; apprezza l’interazione in piccoli gruppi, che permette la ricerca intensiva di un proprio suono e sull’insieme musicale. Dal 2011 Elya Levin è anche un membro dell’Ensemble Risonanze Erranti di Monaco, specializzato nel repertorio del XX e XXI secolo.

La sua più grande passione è il repertorio per flauto e orchestra, per il quale c’è una letteratura limitata se paragonata ad atri strumenti. Elya Levin vive questa circostanza come un incentivo, e il suo repertorio comprende già una vasta gamma di stili, che vanno da opere di Bach a quelle Ligeti.

Nel settembre 2013 ha vinto il primo premio al 47° Concorso Internazionale di Flauto a Budapest dove, insieme alla Filharmonia Budapest, ha interpretato il Concerto per flauto di Jacques Ibert. Solo pochi mesi dopo ha partecipato al Deutschen Musikwettbewerb 2014 con opere di André Jolivet, Franz Schubert e Paul Taffanel.

Nel 2015 ha vinto il Primo Premio al IV Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”.