Dalla sua costituzione il Coro Mysterium Vocis ha principalmente eseguito ed inciso partiture inedite della Scuola napoletana dei Seicento e Settecento – Provenzale, Jommelli, Cafaro, Gallo, Gesualdo da Venosa, Feo, Scarlatti, Trabaci – nonché prime esecuzioni di compositori partenopei contemporanei, in particolare di Gaetano Panariello.
Presente in Città con una intensa attività svolta principalmente nei luoghi storici – Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella, Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Palazzo Reale - il Coro ha anche partecipato a prestigiosi festival e rassegne in Italia ed all’estero - Festival Monteverdi di Cremona, Festival dell’Aurora di Crotone, Ravello Festival, Festival Barocco Leonardo Leo, Festival di Saint-Denis in Francia, Festival Kirkko Soikoon a Helsinki – ed ha collaborato con vari enti tra cui l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro Sperimentale di Spoleto, il Teatro di San Carlo ed altri.
Fondatore e direttore del Coro è Rosario Totaro diplomato in Pianoforte e Canto presso il Conservatorio S. Pietro a Majella e perfezionatosi con Michael Aspinal e Claudine Ansermet.
Dopo un’intensa attività concertistica e discografica in qualità di tenore nell’ambito del repertorio antico svolta in Italia ed all’estero presso importanti enti - Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Vienna, Berlino, Madrid, Lisbona, Parigi, Londra, Città del Messico, Buenos Aires, Tokio, Shanghai, Gerusalemme –, ed alcune esperienze di direzione con l’ensemble Li chori in musica neapolitani, nel 1992 ha fondato il Coro Mysterium Vocis che tuttora dirige. È docente al Conservatorio si Avellino.