Pina Napolitano, dopo il diploma in pianoforte con Giusy Ambrifi, ha seguito i corsi di perfezionamento di Bruno Mezzena in Pianoforte e Musica del Novecento per Pianoforte, ed in pianoforte e musica da camera in Svizzera, Inghilterra e Italia. Ha approfondito la sua conoscenza dell’analisi musicale con Giacomo Manzoni e Hugh Collins Rice (Oxford Univeristy).
Si esibisce regolarmente in concerti in Europa, Stati Uniti e in Russia e suoi concerti sono stati trasmessi in diretta da Radio France Classique, Rai Radio3 e BBC Radio3.
Ha inciso per Odradek Records l’opera pianistica completa di Schoenberg, il concerto per pianoforte di Schoenberg ed il terzo concerto di Bartok, CD recensiti entusiasticamente dalla stampa internazionale; è di imminente pubblicazione il suo prossimo CD con opere di Brahms, Berg e Webern.
Insegna pianoforte nei corsi preaccademici del Conservatorio S. Cecilia di Roma e tiene regolarmente masterclass in Europa e Russia. Contemporaneamente agli studi musicali si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Filologia Classica e in Lingue e Culture dell’Europa Orientale presso l’Università Orientale di Napoli e, nel 2010, ha concluso il Dottorato di Ricerca in Letteratura Russa presso la Seconda Università di Roma.
Ha pubblicato un articolo sull’op.143 di Shostakovich (Sei poesie di Marina Cvetaeva) in cui esplora le connessioni tra testo poetico e musicale. Recentemente, per la casa editrice Voland, ha tradotto i Taccuini di Marina Cvetaeva ricevendo un Premio dell’Ambasciata Russa di Roma quale “miglior prima traduzione” dal russo in italiano.