Chiesa della SS. Annunziata - Capua
La chiesa attuale è stata edificata nel 1500 su una precedente struttura di epoca angioina.
La veste rinascimentale è ancora visibile nonostante le radicali modifiche del‘600 e del'700 che ne hanno cambiato la fisionomia, sia in facciata che all’interno.
L'interno è a navata unica, con cappelle laterali e matroneo il quale si affaccia sulla navata con una bellissima balaustra in legno dorato, finemente lavorata e che si conclude con una cantoria realizzata nel '600. Lo spazio si articola intorno ad una grande cupola, realizzata su progetto di Domenico Fontana.
Le cappelle laterali ospitano altari in marmo policromo sopra i quali sono poste varie tele della Scuola Napoletana del'700.
Nell'abside sono posti due elaborati organi pensili lignei dorati, l'altare maggiore in marmo a tarsie policrome che presenta una composizione centrale raffigurante il momento dell’'Annunciazione a Maria, una grande cornice contenente una tela dell’Annunciazione ed infine, dietro all'altare, un coro ligneo del '500 di notevole interesse.
La struttura è coperta con un soffitto ligneo costituito da pannelli dorati e finemente intarsiati, risalente alla fine del '500, all'interno del quale ritroviamo tele di grande pregio realizzate da alcuni grandi autori del manierismo napoletano.