Andrea
Maffolini e Ida Di Vita violini
Giorgia Lenzo viola - Martino Maina violoncello
Costituito nel 2013 all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di
Torino sotto gli auspici di Antonio Valentino e Claudia Ravetto, nel 2017
ottiene il Premio Piero Farulli della Critica Musicale italiana
nell’ambito del Premio Franco Abbiati e nel 2019 il Primo Premio al
concorso di Musica da Camera Gasparo da Salò di Brescia e il Secondo Premio al
Concorso Nazionale per Quartetto d’archi Sergio Dragoni di Milano. Si è
perfezionato presso l’Accademia Stauffer con il Quartetto di Cremona alla
Scuola di Musica di Fiesole con Antonello Farulli, Miguel da Silva e Andrea
Nannoni, partecipando anche all’European Chamber Music Academy sotto la guida
di Hatto Beyerle del Quartetto Alban Berg, Johannes Meissl del Quartetto Artis,
Patrick Judt e Dirk Mommertz del Quartetto Faurè; sempre presso tale scuola
segue le lezioni del Quartetto Belcea e di Cristoph Giovaninetti. Ha
partecipato inoltre a corsi e masterclass con Lukas Hagen, Oliver Wille, Sir
Andras Schiff, Adrian Pinzaru del Quartetto Delian, Alain Meunier, Luc-Marie
Aguera del Quartetto Ysaie, del Quartetto Prazak, di Simon Rowland Jones e di
Bruno Giuranna. Ha partecipato a vari festival - North Norfolk Music Festival, Quatuors à
Cordes en Pays de Fayence e Quatuors à Bordeaux – ed ha suonato per importanti
stagioni concertistiche italiane tra le quali l’Unione Musicale di Torino, la
Società del Quartetto di Milano, la Filarmonica Laudamo di Messina, il festival
MiTo Settembre Musica e CaMu di Arezzo.
Partecipa al Progetto Le Dimore del
Quartetto, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti e che permette loro di
esibirsi in Italia ed all’estero, ed ha suonato musiche di Beethoven al Salone
del Libro di Torino in occasione della presentazione del saggio “I quartetti
per archi di Beethoven” di Quirino Principe.