Piano Trio Estonian

Piano Trio Estonian

Piano Trio Estonian - Autunno musicale 2017

Costituito nel 1999 l'ensemble è dedito alla diffusione della musica contemporanea realizzando numerosi concerti e registrazioni discografiche di nuove musiche principalmente di compositori estoni –  Patrick de Clerck, Wim Henderickx, Lauri Jõeleht, Tõnis Kaumann, Mihkel Kerem, Tõnu Kõrvits, Märt-Matis Lill, Mirjam Tally, Eino Tamberg, Toivo Tulev, Helena Tulve e Mari Vihmand, Lepo Sumera -. Ha collaborato con vari artisti tra Pille Lill, Anu Komsi, Marje Lohuaru, Lauri Väinmaa, Arbo Valdma, Toomas Vavilov, Kärt Tomingas, Aleksandr Ivaskevich, Lembit Saarsalu, Villu Veski, Iris Frol, Tiia-Ester Loitme, il Tallinn String Quartet e il Tobias String Quartet. Ensemble a geometrie variabili, si articola in vaie formazioni a seconda delle partiture eseguite tra cui l’Estonian Piano Trio costituito dal violinista Arvo Leibur -  diplomato presso la Scuola Superiore di Musica di Tallin con Jüri Gerretz e al Conservatorio di Mosca con Irina Botchkova. Concertista e primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Estonia, è vincitore di numerosi concorsi internazionali e, per il suo contributo alla diffusione della cultura musicale estone, ha ottenuto riconoscimenti da vari enti tra cui l'Estonian Music Council. Ha tenuto numerosi concerti in Germania, Giappone, Olanda e Finlandia spesso solista ospite di varie orchestre tra cui l’Amsterdam Sinfonietta, l’Aja Resident Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese,  la Tallinn Chamber Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Estonia. Con Terje Terasmaa e Heiki Mätlik ha registrato vari CD con musiche di Corelli, Paganini, Khandoshkin, Kuulberg, Bull, Wieniawski, Tubin e Piazzolla. È capo del Dipartimento degli strumenti ad arco presso l'Accademia Estone di Musica -, dal violoncellista Aare Tammesalu - diplomato presso il Conservatorio e l’Accademia di Musica di Tallin con Laine Leichter, Ivo Juul, Toomas Velmet, Peeter Paemurru, si è perfezionato con Mihhail Homitser e Martin Ostertag. Giovanissimo, si è affermato in vari concorsi e nel 1987 ha ottenuto il Secondo Premio al Concorso Nazionale Estone per strumenti ad arco. Ha fondato il Tobias String Quartet e ha fatto parte degli Ensemble Reval e Resonabilis, dell’Orchestra da Camera della Radio Estone e dell’Opera Nazionale Estone. Ha tenuto concerti in Europa e negli USA e, diretto da Jüri Alperten, Peeter Lilje, Paul Mägi, Aivo Välja, Lauri Sirp e Ants Soots, ha suonato da solista con la Sinfonica Nazionale e dell’Opera dell’Estonia, l’Orchestra del XXI Secolo e quelle di Kotka e Pärnu. Ha eseguito e registrato in prima assoluta brani di compositori estoni quali Artur Kapp, Kuldar Sink, Märt-Matis Lill, Age Hirv e Margo Kõlar, alcuni dei quali dedicatigli: tra questi ricordiamo Dialoges e Journey di Eino Tamberg e Bach im Spiegel di Andres Uibo. Ha fondato e diretto il Concorso Bach di Tallin, quello per giovani violinisti di Pärnu ed è stato membro di giurie in vari concorsi internazionali. Per la sua opera di valorizzazione della cultura musicale estone gli è stato conferito il Premio Hendrik Krumm – e dalla pianista Maila Laidna - diplomata in musica da camera all'Accademia Estone di Musica con Matti Reimann, è stata premiata in vari concorsi internazionali  in Spagna, Italia e Russia ed  ha tenuto concerti volti soprattutto alla diffusione della musica estone contemporanea.