Chiesa di S. Giovanni a Villa - Sessa Aurunca

  • Home -
  • Luoghi -
  • Chiesa di S. Giovanni a Villa - Sessa Aurunca

Chiesa di S. Giovanni a Villa - Sessa Aurunca

Chiesa di S. Giovanni a Villa - Sessa Aurunca - Autunno musicale 2017

A ridosso del foro romano, nei pressi di piazza Tiberio, e proprio al di sopra del criptoportico romano vi è il convento e la chiesa di San Giovanni Battista, comunemente denominata San Giovanni a Villa. Quest’edificio risale al periodo medievale, così come testimoniato da alcune strutture architettoniche visibili sulla zona retrostante. Inizialmente appartenente all’ordine benedettino, che lo cedette alla metà del secolo XIII all’ordine francescano, il complesso conventuale fu ristrutturato nel secolo XVIII ed è oggi ancora utilizzato dai frati. La Chiesa si presenta ad unica navata con cappelle laterali. Il presbiterio, di dimensioni ampie, è separato dalla navata da una balaustra in marmi policromi. L’altare è anch’esso in marmi policromi tipici del Settecento napoletano. Sulla parete di fondo vi è una macchina scenografica del secolo XVIII con al centro un crocifisso in legno sagomato del secolo XV. Ai lati del presbiterio vi sono due dipinti raffiguranti Gesù porta croce e la Deposizione, recentemente restaurati ed attribuiti alla scuola del Solimena. La chiesa è anche la sede dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso, fondata nel 1575, e particolarmente attiva durante i riti quaresimali che culminano con la processione dei Misteri del Venerdì Santo.