Definita “musicista dalla straordinaria vitalità e grande capacità comunicativa, di altissimo livello musicale e violinistico con una spiccata personalità ed energia” da Lewis Kaplan, senior violin professor presso la Juilliard School di New York, svolge attività concertistica solistica e cameristica in oltre cinquanta paesi di tutti i continenti. Diplomatasi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, si è perfezionata presso l’omonima Accademia, la Chigiana di Siena, la Scuola del Trio di Trieste, la Stauffer di Cremona, la Hochschule fu Musik di Wurzburg e a New York, studiando con Beatrice Antonioni, Salvatore Accardo, Grigorij Zhislin, Felix Ajo e Lewis Kaplan. In ambito cameristico, al tradizionale duo con pianoforte, propone formazioni poco usuali con l'arpa, la chitarra e il contrabbasso, nonché progetti trasversali di musica, letteratura, danza e immagini. La sua discografia comprende due CD con musiche per violino e chitarra e violino e arpa, entrambi editi da Alfa Music Classic (“Quattro contro Sei” e "Viaggio Italiano per violino ed arpa") e “Austrian Baroque For Solo Violin” edito nel 2019 da Stradivarius e accolto favorevolmente dalla critica specializzata italiana ed estera. Come solista o prima parte d’orchestra ha collaborato con orchestre quali la New Jersey Philharmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, il Teatro La Fenice e vari solisti e direttori tra cui Mistislav Rostropovich, Maxim Vengerov, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Wolfgang Sawallisch, Myung – Whun Chung, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Yuri Temirkanov. È spesso invitata a suonare con I Filarmonici di Roma di Uto Ughi, I Cameristi della Scala e di S.Cecilia e l’Orchestra da Camera d’Italia di Salvatore Accardo. Docente presso il Conservatorio di Perugia, è abilitata anche all’insegnamento del metodo Suzuki; inoltre unendo l’interesse per le attività motorie, applica le competenze di istruttrice di ginnastica posturale all’insegnamento strumentale.