Albert Urroz

Albert Urroz

Albert  Urroz - Autunno musicale 2017

Nato a Pamplona in una famiglia di musicisti, si è diplomato al Conservatorio Reale di Madrid sotto la guida di Joaquín Soriano e si è perfezionato a Tel Aviv con Pnina Salzman, alla Manhattan School of Music di New York con Oxana Yablonskaya, nonché con György Sándor, Fanny Waterman, Solomon Mikowsky, Donn-Alexander Feder, Ena Bronstein e Ana María Trenchi. Dopo il debutto alla Carnegie Hall di New York, ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Corea del Sud ed Israele, invitato da festival ed enti quali il Teatro di Harlem, l’Università di New York, la Fondazione Iberica di musica spagnola, la Deutsche Oper di Berlino, l’Università di Tel Aviv, il Sejong Centre di Seoul, i Conservatori di Oslo e di Amsterdam. Ha suonato in formazioni da camera con Oxana Yablonskaya, Pedro León, Vadim Tchijik, Luc Tooten, Andión Fernández, Laure de Marcellus e Jeffrey Ching. Il suo CD Spain Envisioned edito da IBS Classical, comprendente brani di Albéniz, Granados, Mompou, de Falla e la registrazione in prima mondiale della Fantasia sull’opera Beatrice di Tenda di Bellini di Sánchez Allú, ha ottenuto apprezzamenti da varie riviste specializzate tra cui Fanfare Magazine - "…album pianificato in modo intelligente ed elegantemente realizzato… versioni sensibilmente colorate di Almería e El Albaicín che sono tra le loro migliori registrazioni moderne: rilassate, disinvolte, disinvoltamente idiomatiche. Se non cancellano la memoria delle versioni classiche di Alicia de Larrocha, allora possono ancora quasi essere menzionate dello stesso respiro…” - e Piano Journal Magazine – “..lo stile di Urroz trasmette grande profondità di tono, uso raffinato del rubato, e drammatici contrasti musicali di alternanza di potere e lirismo… Alberto Urroz disegna lo spirito spagnolo di ogni opera …. la sua brillante esuberanza e il suo tocco gli permettono di dare vita a queste opere con il vero sapore spagnolo.” Ha registrato per la Radio e la Televisione spagnola e per la KBS (Corea del Sud); ultimamente IBS Classical ha pubblicato un suo CD dedicato a Domenico Scarlatti.