L’antica città di Caiatia fu uno dei più importanti centri strategici pre romani e romani del comprensorio dei Monti Trebulani. Come tutti i siti a continuità di vita, presenta scarsi resti archeologici conservati in vista. L’attuale città di Caiazzo, infatti, seppur conservando ancora lo schema urbanistico romano e diversi avanzi della cinta muraria, è quasi interamente databile all’epoca medievale-moderna. Nonostante ciò, a volte è possibile individuare tracce e resti della sua fase antica. Accanto a Palazzo Mazziotti, palazzo nobiliare costruito dal vescovo Giuliano Mirto Frangipane nel XV secolo e passato poi alla famiglia Mazziotti nel XVI secolo, durante i lavori di restauro dell’edificio negli anni ’90 furono scoperte delle strutture antiche indagate dalla Soprintendenza Archeologica.