La chiesa di San Rocco XV- XVI secolo, ancora in costruzione, ma già officiata nel 1545, è tra le più antiche dedicate al Santo. E' stata più volte riedificata o restaurata.
E' ad aula unica, coperta a cassettoni di stucco, con presbiterio absidato coperto a cupola. Sui lati due cappelle dedicate al legno della Croce ed a S.Rocco.
Notevoli: la visitazione di D.Vaccaro, il magnifico altare del XVII sec., il monumentale organo "Inzoli" del 1901, le pitture su pareti del XVII sec.(S.Biagio, S.Martino, S.Donato. S.Nicola).
Interessant i cicli di pitture del XX secolo: nella navata i fondatori degli ordini religiosi religiosi, nel presbiterio la natività, la deposizione,il perdono dell'adultera e la resurrezione della Figlia di Giairo del Galluppi 1901, nel cielo della navata San Rocco in Gloria di M.Barberis 1948.
Il campanile è del XVI secolo.
Da una iscrizione maolicata posta all'ingresso.
Pietramelara-Provincia di Caserta- regione Campania- ITALIA