Laureato presso l’Accademia Franz Liszt di Budapest, è uno dei più acclamati giovani pianisti ungheresi. Primo Premio all ‘International Piano Competition di Aspe, negli USA, e Terzo Premio al Liszt Competition in Ungheria, è stato insignito del Premio Kossuth, il più alto riconoscimento culturale ungherese concesso in precedenza a Sir András Schiff, György Ligeti, György Kurtág e Iván Fischer. È Steinway Artist e ha tenuto concerti nelle sale più prestigiose - Conservatorio Čajkovskij di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Barbican Centre di Londra, Filarmonica di Colonia, Konzerthaus di Vienna, Bozar di Bruxelles e Palau de Musica di Barcellona -. Ha suonato con importanti solisti direttori ed orchestre quali Mischa Maisky, Tamás Vásáry, José Cura, Stéphane Denéve, Vadim Repin, Pinchas Steinberg, Jukka Iisakkila, Charles-Olivier Munroe, Roger Bausier, David Mathues, e István Várdai, Mischa Maisky, José Cura, Vadim Repin, Arcadi Volodos, Fazıl Say, Pierre-Laurent Aimard ed Evgeny Kissin, Filarmonica di Bruxelles, Filarmonica di Dortmund, Filarmonica di Aspen, Orchestra Sinfonica di Nagoya, Orchestra della Radio di Zagabria, Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese, Orchestra da Camera di Franz Liszt, Orchestra Filarmonica di Budapest, Orchestra Sinfonica della Radio Ungherese. Prossimamente, diretto da Peter Eötvös, Iván Fischer e Mikko Franck suonerà con la Royal Philharmonic Orchestra, con l'Orchestra de la Suisse Romande dirette, la Royal Concertgebouworkest e l'Orchestre Philharmonique di Radio France. Professore presso l'Accademia Franz Liszt di Budapest, vuole trasmettere la tradizione pianistica lisztiana alle future generazioni, per questo è sovente invitato a tenere masterclass in importanti istituzioni quali la McGill University, il Shenyang Conservatory of Music e l’ Hanoi Conservatory of Music. Nel 2016 ha fondato il György Cziffra Festival con lo scopo di custodiae e diffondere l'eredità artstica del grande pianista ungherese; nel 2021, centesimo anniversario della nascita di György Cziffra, il Governo Ungherese lo ha riconosciuto quale evento commemorativo ufficiale, realizzando oltre cento eventi, con altrettanti artisti, in trentasei città di quindici stati asiatici, americani ed europei. Balázs è noto anche per la capacità di improvvisare attorno al repertorio classico, rendendolo accessibile e accattivante ad un’ampia platea, seguendo, per questo, le orme di Franz Liszt e György Cziffra.