Chiara Nicora & Ferdinando Baroffio

Chiara Nicora & Ferdinando Baroffio

Chiara Nicora & Ferdinando Baroffio  - Autunno musicale 2017

Chiara Nicora

diplomata a pieni voti in pianoforte e in clavicembalo presso i Conservatori di Firenze e Torino, si è perfezionata con Sergio Perticaroli, Alexander Lonquich, Lucia Romanini e Marian Mika, Laura Alvini, Chiara Banchini, Roberto Gini, Carlo Chiarappa ed Emilia Fadini. Laureata con lode in discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l'Università di Bologna e in Musica da Camera presso il conservatorio di Como, ha collaborato con le orchestre Milano Classica, Guido Cantelli, I Solisti di Pavia, gli Archi della Scala, La Verdi, I Pomeriggi Musicali e con Enrico Dindo, Pietro Borgonovo, Francesco De Angelis, Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Carlo Chiarappa, Marco Fornaciari e Laura Alvini. Ha inciso per Bongiovanni, Map e Frame, Urania ed è docente presso Conservatorio di Novara.

Ferdinando Baroffio

diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano, si è perfezionato con Bruno Canino e Pier Narciso Masi. Ha tenuto concerti per vari enti - G.O.G., Gioventù Musicale, Asolo Musica, Biennale di Venezia, Settimane Musicali di Stresa, Conservatorio di Milano – ed ha collaborato con le classi di Musica da Camera di Mariana Sirbù, Carlo Chiarappa, Danil Shafran e Glauco Cambursano. Ha composto le musiche di scena per diverse produzioni teatrali - La Bottega dell’Orefice di Karol Wojtiya, Mela di Dacia Maraini e Stabat Mater di Tiziano Scarpa per il Teatro dei filodrammatici di Milano, Etty Hillesum, cercando un tetto a Dio, Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, Avevo un bel pallone rosso di Angela Demattè per il Teatro stabile di Bolzano – e per la serata celebrativa della Costituzione Italiana a Palazzo Vecchio di Firenze, alla presenza del Capo dello Stato, trasmessa in diretta dalla RAI. Chiara Nicola & Ferdinando Baroffio, oltre all’attività solistica, espletano anche attività in duo in Italia, Croazia, Germania, Francia, Spagna, Romania, Polonia, Svizzera, proponendo repertorio originale e trascrizioni d’autore o d’epoca di brani sinfonici.