si è diplomata in pianoforte sotto la guida di Giusi Ambrifi, e ha poi studiato con Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, conseguendo i diplomi di perfezionamento triennali in Pianoforte e in Musica del Novecento per Pianoforte. Ha inciso cinque dischi da solista e con orchestra, tutti ottimamente recensiti dalla critica internazionale, che ha riconosciuto nel suo modo di suonare “una forza di tensione sua particolare” (Guy Rickards, International Piano Magazine, recensione al CD dedicato alle opere pianistiche di Arnold Schoenberg), e una “rara penetrazione, comprensione, grazia ed eleganza” (Calum MacDonald, BBC Music Magazine). La sua incisione di “Tempo e Tempi” (2020), in cui Night Fantasies e Two Thoughts about the Piano di Elliott Carter sono affiancati alle sonate op. 110 e 111 di Beethoven, ha ricevuto il riconoscimento di “miglior album di musica contemporanea del 2020” da The Times. Ha suonato in diretta per Rai Radio3 e BBC Radio3, e con le orchestre New Vienna International Symphony, Façade ensemble, Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra Colibrì, Liepaja Symphony Orchestra, Lithuanian Philharmonic Orchestra. Laureata in Filologia Classica e successivamente in Lingue e Culture dell’Europa Orientale presso l’Università Orientale di Napoli, nel 2010 ha concluso il Dottorato di Ricerca in Letteratura Russa presso la Seconda Università di Roma. Attiva anche come traduttrice e slavista, collabora con le case editrici Voland ed Einaudi. Pina Napolitano insegna attualmente pianoforte principale presso il Conservatorio Martini di Bologna, dopo aver insegnato presso l’ISSM Braga di Teramo, il conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia e il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.