Nato a Buenos Aires, ha iniziato gli studi con il pianista cileno Tino Rossetti e li ha proseguiti con Alicia de Larrocha, Carlo Zecchi, Sergio Lorenzi, Earl Wild, Byron Janis, Celia Bronstein, Aimée van der Wiele, Antonio Iglesias e Roberto Caamaño. Protagonista di rilievo della scena musicale argentina, ha tenuto concerti nei migliori teatri e festival del mondo - America Latina, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Italia, Turchia e Sud Africa -, spesso invitato a tenere conferenze, recital e masterclass sulla musica dell'America Latina - Università dello Stato di San Francisco, St. Thomas Moore Parish School di Houston, Stato del Kansas, Northridge, St. Petersburg in Florida, Trinity College di Washington, House of the Americas di New York, Pedagogical University del Bogotá, Universidad Mayor di Santiago del Cile -. Da solista e sotto la direzione di Enrique Bátiz, Enrique Barrios, Juan Carlos Zorzi, Eduardo Carrizosa, Julián Blanco, Carlos Vieu, Germán Cáceres e Pablo Dzodan, ha suonato con varie orchestre tra cui la Filarmonica di Buenos Aires, la Sinfonica Nazionale Argentina e quelle del Bogotá e di El Salvador, proponendo spesso, con molto successo, il Concerto di Ginastera. Ha registrato per la BBC, la Radio Francese e la Suisse Romande, la Radio Televisione Argentina ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la diffusione della cultura musicale argentina nel mondo, promossa anche attraverso l’intensa attività discografica per Naxos, Pretal, Acua, Records e Irco. In tale ambito particolare riconoscimenti hanno ottenuto i suoi CD con musiche di Juan Josè Ramos e Todo Tango. È direttore artistico del River Plate Musical Competition, presidente dell’Associazione dei Docenti di Pianoforte dell’America Latina - affiliata all’European Piano Teachers Association (EPTA) - ed è spesso invitato quale membro di giuria in importanti concorsi internazionali.