Ensemble Terzo Suono

Ensemble Terzo Suono

Ensemble Terzo Suono - Autunno musicale 2017

Jasna Nadles  flauto 
Milan Vrsajkov violoncello

Costituito nell'ambito del Festival Giuseppe Tartini di Prina d'Istria in Slovenia, suona con strumenti d'epoca ed in formazioni variabili. Per l'occasione presenta un programma che spazia da Tartini a Villa – Lobos proposto dai co - fondatori e direttori artistici dell'Ensemble: la flautista Jasna Nadles e il violoncellista Milan Vrsajkov. Jasna Nadles, si è diplomata con lode presso l'Accademia di Musica di Ljubljana ed ha proseguito gli studi al Mozarteum di Salisburgo con Irena Grafenauer e a Parigi con Gilles Burgos. Successivamente ha studiato con Jeanne Baxtressere alla Juilliard School di New York e con Stefano Bet. Ha partecipato ad importanti festival – Ravello Festival, Carintische Sommer, Veneto Festival, Emilia Romagna Festival, Bemus di Belgrado -, ha suonato con Sergio Azzolini, Christophe Coin, Giuliano Carmignola e Vladimir Mendelssohn, e da solista, con l'Orchestra Sinfonica della Radio Slovena, registrando i concerti di Mozart, Jolivet e Kantušer -. Come solista della No borders Orchestra ha inciso un CD per Deutsche Grammophone ed ha realizzato un tour con  Macbeth di Third World Bunfight - produzione diretta da Brett Bailey ed ambientata nella turbolenta Repubblica del Congo –, esibendosi in numerosi festival e teatri internazionali - Vienna Festwochen, London's Barbican, Brisbane Festival, Australia Festival d'automne, Parigi, Operadagen, Rotterdam, Kunsten Festival des Arts, Bruxelles, Festival inaugurale del complesso culturale asiatico, Gwangju, Corea - Ha insegnato pratica orchestrale presso il  Campus musicale estivo di Graz e flauto presso al Conservatorio di Lubiana. E' co-fondatore e co - direttore artistico del Tartini Festival di Pirano d'Istria e del Complesso Barocco Il Terzo Suono. Milan Vrsajkov, ha studiato con Ištvan Varga a Novi Sad e Valter Dešpalj a Zagabria dove si è diplomato con lode. Ha proseguito gli studi al Mozarteum di Salisburgo - conseguendo un master con una tesi sui problemi interpetativi delle Suites per violoncello solo di  Bach - e all'Accademia Mozart di Cracovia con Sandor Vegh e Boris Pergamenschikow.  Con la Camerata Salzburg, diretta da Sandor Vegh e Sir Roger Norrington, ha inciso per Deutsche Grammophon, Emi e Decca e si è esibito in importanti sale - Barbican Hall di Londra, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Accadmia di Santa Cecillia in Roma -. Come solista o in formazioni cameristiche ha suonato con Sergio Azzolini, Christophe Coin, Guiliano Carmignola, György Kurtag e Vladimir Mendelssohn, alla Filarmonica di Berlino, alla Sala Beethoven di Bonn, al Théâtre de la Ville di Parigi, al Mozarteum di Salisburgo, alla Tonhalle di Düsseldorf e in importanti festival - Salzburger Festspiele, Rheingau Festival, Schleswig-Holstein, Mecklenburg-Vorpommern, Bemus di Belgrado, Ottobre in Normandia a Rouen e Le Havre, Carintische Sommer,  Audi Sommerkonzerte di Ingolstadt, Veneto Festival Veneto e Ravello Festival -; ha anche suonato da solista con varie orchestre: Deutsche Kammerakademie di Neuss, Georgian Chamber Orchestra, Slovenian Radio Symphony Orchestra, Macedonian Philharmonic Orchestra, Ensemble Il Terzo Suono ed ha registrato per ORF, ZDF,  Koncertzender Amsterdam, RTV Slovenija, Radio France. Ha fatto parte del Sestetto Stradivari di Vienna - ensemble con strumenti storici affidatigli dalla Fondazione Stradivari -, suonando in tale occasione il De Kermadec-Bläss di Antonio Stradivari del 1698. Co-fondatore del Tartini Festival di Pirano d'Istria e del Complesso Barocco Il Terzo Suono, è stato professore al Conservatorio di Musica di Lubiana ed attualmente ricopre il ruolo di primo violoncello della Deutsche Kammerakademie di Neuss.