Michele D’Agostino
Organista titolare della Basilica di Montecassino, si è diplomato con lode in pianoforte ed in organo e Composizione Organistica presso i Conservatori Licinio Refice di Frosinone e S. Cecilia di Roma sotto la guida di Fiorenza Croci, James Edward Goettsche e Jiri Lecian. Si è perfezionato con Giancarlo Parodi, Michel Bouvard, François Delor, Ton Koopman, Stefano Rattini, Andrea Coen, Harald Vogel, Jean Pierre Lecaudey, Ferruccio Bartoletti, Luca Scandali, Gerard Gnann, Matteo Imbruno, David Briggs, John Scott, Kevin Boyer ed è stato premiato in vari concorsi internazionali - Albert Dunning di Spoleto, Don Vincenzo Vitti di Castellana Grotte, Accademia Italiana di Musica per Organo. Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Cassino, discutendo una tesi di Diritto Pubblico sul Restauro degli Organi nella Legislazione Ordinaria e Regionale. Ha tenuto vari concerti come pianista solista, pianista accompagnatore e organista, sia in Italia che all'Estero. Tra questi il concerto per il Bicentenario della nascita di Franz Listz nella Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia†di Roma, insieme con Michele Campanella e Filippo Mariottini ripreso dalla televisione ungherese. Nel 2012 ha eseguito dei recitals per Organo e Organo e soprano in una tournée in Terra Santa. Nel ha tenuto un Concerto per organo solo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma nell’ambito della Rassegna Elevazioni Musicali in occasione dell’anno Santo della Misericordia. Nel 2019 ha eseguito, in qualità di organista, Chichester Psalms di Bernstein e Catulli Carmina di Orff presso la Sala Santa Cecilia con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Ciro Visco. Vincitore del Concorso MIUR docenti (2016) per TAC (Teoria, Analisi e Composizione) nella Regione Campania, dal 2017 è docente della materia presso i Licei Musicali di Vairano Patenora e Piedimonte Matese.