Enrico Pace

Enrico Pace

Enrico Pace - Autunno musicale 2017

Nato a Rimini, ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in composizione e direzione d'orchestra. Si è perfezionato all'Accademia Pianistica di Imola con Lazar Berman e Boris Petrushansky. Suo prezioso mentore, in seguito, è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo il primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, si è esibito in rinomate sale da concerto quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Philharmonie di Berlino e vari festival internazionali, tra cui Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Rheingau e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Delft, Risør, Stavanger, Kuhmo, Stresa, Rolandseck, Kerteminde, Kaposvar e Moritzburg. Ha suonato con la Royal Orchestra del Concertgebouw, la Filarmonica di Monaco, la LSO di Londra, la BBC Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la MDR-Sinfonieorchester di Lipsia, l’Orchestra Filarmonica di Varsavia ed ha collaborato con vari direttori d’orchestra fra cui Roberto Benzi, Gianandrea Noseda, Zoltan Kocsis, Kazimierz Kord, Mark Elder, Lawrence Foster, Janos Fürst, David Robertson, Vassily Sinaisky, Stanislav Skrowachevsky, Bruno Weil, Walter Weller e Antoni Wit. Come camerista ha suonato con Liza Fertschman, Akiko Suwanai, Sharon Kam, Daniel Müller Schott, Sung-Won Yang, Marie Luise Neunecker, Matthias Goerne, Sara Mingardo e Frank Peter Zimmermann. Suona stabilmente in duo con il pianista Igor Roma e con il violinista Leonidas Kavakos con cui ha ottenuto il premio Abbiati della critica italiana per l’incisione delle sonate di Beethoven. Come solista ha inciso il primo e secondo libro – Svizzera e Italia - dagli Années de Pèlerinage di Franz Liszt.