Basilica di S. Maria in Foro Claudio - Ventaroli di Carinola
A poca distanza da Carinola vi è l’antico Episcopio di
Ventaroli, in luogo denominato Forum Claudii dalla città romana fondata
sull’area del più remoto insediamento pelasgico di Caleno. La Basilica ripete,
nell’architettura, lo schema compositivo di Sant’Angelo in Formis sita
nel territorio di Capua.L’interno è a
tre navate con absidi divise da quattordici colonne di recupero e capitelli
corinzi. Tutte le pareti, secondo l’antica liturgia, dovevano essere
affrescate, e ciò per istruire il popolo sull’Antico e Nuovo Testamento
attraverso le immagini. Dell’originaria decorazione, databile intorno all’XI
secolo e prima del trasferimento della sede episcopale a Carinola, rimangono
solo alcuni brani: in particolare gli affreschi dell’abside centrale che
rappresentano la Madonna assisa in trono con ai lati due Angeli, mentre
nel registro inferiore vi sono San Michele Arcangelo e i
dodici Apostoli. Di notevole interesse, inoltre, la stoffa rotata -
di sicura contaminazione islamica per l’inserimento di figure di elefanti
secondo uno schema compositivo mediato dal repertorio dei tessitori bizantini
e musulmani - e la raffigurazione dei Mestieri nella navata di
destra. Si tratta delle rappresentazioni di artigiani quali il fabbro, il
farmacista, il macellaio, il calzolaio, il vinaio che rappresentano
un’autentica ed unica testimonianza dell’esistenza delle
corporazioni artigianali.