Sul vestibolo superiore, di fronte al vano dello Scalone d'onore, si
apre la Cappella Palatina, inaugurata alla presenza di Ferdinando IV nel
Natale del 1784. Progettata per volere del Re ispirandosi a quella di
Versailles, ma Vanvitelli col suo genio creò non solo qualcosa di
totalmente diverso, ma riuscì a sintetizzare in essa tutta la tradizione
rinascimentale, manieristica e barocca dando origine al neoclassicismo.
Più che un luogo di preghiera sembra un grande salone di
ricevimento, data, contrariamente all'uso del tempo, la scarsa presenza
di decorazioni pittoriche e la profusione di marmi pregiati.