Vincitore del Primo Premio e di tutti i premi speciali presso alcuni dei più prestigiosi concorsi internazionali - London World, Sendai International, Hong Kong International, Porto International, Ferruccio Busoni di Bolzano -, nel 2005, per “Meriti Artistici” è stato premiato anche dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali. Considerato uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, svolge sin da giovanissimo un’ intensa attività concertistica ospite di importanti festival - Salzburger Festspiele, Ruhr Klavier, Spoleto Due Mondi, Bucarest Enescu, Ravello, Hong Kong Chopin Festival, Beirut Al Bustan Festival, Duszniki-Zdròj, Chopin Festival, Festival Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo – e le più prestigiose sale - Teatro La Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Mozarteum Großes Saal di Salisburgo, Salle Gaveau e Salle Cortot di Parigi, Royal Festival Hall e Queen Elisabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Sumida Triphony Hall e Pablo Casals Hall di Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, Concert Hall di Hong Kong -. Diretto da Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott ha suonato da solista con importanti orchestre - London Philharmonic Orchestra, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Singapore Symphony Orchestra, Hong Kong Philharmonic Orchestra, Philharmonische Camerata Berlin, London Mozart Players, Orchestra dell' Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo -. Ha suonato in formazione da camera con Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov e John Malkovich. Ha tenuto masterclasses per la Tokyo Showa University, la Fresno California State University, l’International Keyboard Academy of Thailand, Kuala Lumpur Chopin Society ed è stato membro di giuria in importanti concorsi internazionali - Casagrande di Terni, Rabat Grand Prix de Piano -. Ospite di varie emittenti Radio-TV - NHK-BS2 Tokyo, BBC Radio3 Londra, Radio France Musique, Amadeus 103.7 Buenos Aires, Classic FM Radio Allegro Johannesburg, RTSI Lugano, Radiodifusao Portoguesa, Rai Radio3 Italia, German Radio SWR2, Radio Vaticana, WRR Dallas Radio Classica, Hong Kong Radio 4, Singapore Symphony 92.4 FM, Fresno Valley Public Radio - Ha realizzato numerose incisioni discografiche per Warner, Sony, Naxos, Fontec, Alpha & Omega e il suo album “Cruel Beauty” del 2013 è una "World Première" di musiche italiane del tardo Rinascimento e del primo Barocco registrate con un pianoforte moderno.