Premio Paganini 1997
Padovano di nascita e formazione musicale, proviene da una famiglia di musicisti e, fin dall'infanzia, si è dedicato anche allo studio della musica antica con strumenti originali: le prime esibizioni, infatti, sono state realizzate con il violino barocco insieme ai genitori, entrambi docenti ai Corsi di musica antica presso la Fondazione Cini di Venezia. Giovanissimo ha iniziato la carriera concertistica affermandosi in molti Concorsi internazionali - Kreisler di Vienna, Lipizer di Gorizia, UNISA di Pretoria, Vaclav Hummel di Zagabria di cui è stato il primo, e tuttora unico, vincitore italiano del Primo Premio assoluto -, ma Il definitivo riconoscimento sulla scena internazionale gli è venuto dalla vittoria del Paganini di Genova nel 1997 – uno dei quattro italiani ad averlo vinto in oltre sessanta edizioni - oltre al maggior numero di premi speciali mai conferiti ad un suo vincitore. È stato invitato da Festival internazionali fra cui Dubrovnik, Beloeil, Siviglia, Spoleto e da numerose emittenti televisive, tra le quali E! Entertainment Television, NHK, BR/ARD, CCTV, HTV, TRT, Tele Montecarlo, RAI e RAI International; suoi concerti sono stati trasmessi da Radio nazionali di Germania, Gran Bretagna, Belgio, Sud Africa, Austria, Ucraina, Repubblica Ceca, Giappone, Canada. Ha suonato con orchestre di tutto il mondo fra cui Wiener Symphoniker, Radio and Television Symphony Orchestra of St. Petersburg, Transvaal Philharmonic, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Orquesta Sinfonica de Guanajuato, Radio and Television Symphony Orchestra of Ljubliana, Zagreb Philharmonic, Wiener Kammerorchester, Budapest Philharmonic, Israel Sinfonietta, Prague Virtuosi, Orchestra of the City of Montreal, Sofia Philharmonic, Dubrovnik Symphony, Borusan Istanbul Philarmonique, Orquesta Sinfonica de Santa Fe, Orquesta sinfonica de Entre Rios, Yomiuri Nippon Symphony, China National Opera House Symphony Orchestra, Tokyo Symphony oltre che con diverse orchestre italiane, tra cui l’Orchestra da Camera di Caserta, di cui è partener assiduo e con cui, nel 2006, ha eseguito l’interale dei concerti di Mozart. Ha avuto più volte il privilegio di suonare famosi violini storici: lo Stradivari Cremonese 1715, il Guarneri Stauffer e l'Amati 1566 Carlo IX della Collezione del Palazzo Comunale di Cremona, lo Stradivari Karl Marx della Fondazione Albert Eckstein, il Guarneri The King dell'Accademia delle Scienze Croata, di cui ha inaugurato il restauro nel 2009, lo Stradivari Joachim-Kennedy 1714 della Collezione Lam, il Guarneri 1731 ex Baltic e soprattutto il Guarneri appartenuto a Paganini, il mitico Cannone, messogli a disposizione dal Comune di Genova. Nel 2005 il Comune di Padova gli ha conferito il Sigillo della Città. Giovanni Angeleri, docente presso il Conservatorio di Rovigo, è responsabile dei corsi di Violino e Musica da Camera presso la Fondazione Musicale Masiero e Centanin ed ha inciso opere per violino e orchestra di Paganini, Tchaikovsky, Sarasate, Wieniawski e Bazzini, Corelli per Amadeus, Velut Luna e per King Records, L'Oiseau Lyre – DECCA.