nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio
di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha
tenuto il corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di
Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali
sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Russia,
Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e
collabora con illustri strumentisti quali Accardo, Ughi, Amoyal,
Perlman, Blacher. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione
Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare
alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez,
Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna,
Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima
esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly,
Sawallisch, Berio, Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della
Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic,
Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Tiene
regolarmente masterclass per pianoforte solista e musica da camera,
in Italia, Germania, Giappone, Spagna e partecipa al Marlboro Festival
negli Stati Uniti. È spesso invitato a far parte di giurie di importanti
concorsi pianistici internazionali. Tra le sue registrazioni più recenti,
l'integrale pianistica di Emmanuel Chabrier. Il suo libro "Vademecum
del pianista da camera" è edito da Passigli.