L'attuale chiesa è stata realizzata dal 1531 al 1574 su impianto di una chiesa angioina del sec. XIII, per la sua struttura è considerata il simbolo del Rinascimento capuano. La facciata seicentesca presenta maestose statue in nicchia raffiguranti S. Antonio Abate e Santa Lucia.
A cavalcavia sul Corso Appio si nota una struttura arcuata costituente l'antico passaggio per le suore dal contiguo convento al matroneo della chiesa. Il convento un tempo fungeva anche da ospedale per i bambini e restò attivo fino al 1788.