Si è diplomato brillantemente in Flauto traverso presso l'Istituto Musicale Pareggiato Pietro Mascagni di Livorno nel 1991 sotto la guida del M. Nicola Mazzanti.
Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento: Fiesole (M. Ancilloti), Città di Chiusi (R. Fabbriciani), M.Conti, M. Marasco, P. Wavre e M. Larrieu.
Ha eseguito numerosi concerti in Italia (Roma, Firenze, Ascoli Piceno, Parma, Lucca, Modena) ed all'estero (Francia, Austria, Germania, Svezia e Danimarca) ed una tourneè in Giappone, sia in duo che come solista, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
Nel 1993 ha fatto parte dell'Orchestra Akronos città di Prato.
Dal 1996 ad oggi è attivo nella valorizzazione del patrimonio culturale toscano, poichè esegue un repertorio in cui si combina la letteratura popolare con la musica colta toscana, collaborando con il Prof. Carlo Lapucci.
Viene regolarmente invitato a tenere concerti insieme all'organista Mariella Mochi.
Nel 1999 ha inciso un cd riguardante composizioni di autori toscani antichi e moderni e di prossima uscita un cd-rom su un racconto popolare toscano Le Avventure di Cencio Pignatta, con la stesura musicale del M. G. Truci, edito da Eurarte.
Nel Settembre 2000 ha tenuto una Masterclass di Flauto sulla letteratura del Barocco toscano a Struer (Danimarca).
Nel 2002 ha formato l'Ensemble Orchestrale Contempo composto da strumentisti dell'Orchestra Galileo Galilei di Fiesole e dell'ORT (Orchestra Regionale Toscana). Con essa ha tenuto diversi concerti: a Pistoia nella Sala Capitolare Trecentesca (2002, 2003 e 2004), nella Rassegna Internazionale Organistica di Corsanico (LU )(2003 e 2004), nel Primo Festival Alessandro Esposito di Lucca (2003), nel Teatro Comunale di Caviglia (2004) e nella Pieve a Santa Maria a Piè di Chienti - Macerata (2004). Attualmente è Direttore Artistico dell'Associazione Organistica Alessandro Esposito di Lucca, Presidente dell'Associazione Musicatemporis, Direttore della Scuola Comunale di Montale (PT) e collabora con la Soprintendenza di Siena-Grosseto.